Ricerca Linee di Ricerca
Linee di Ricerca
Le attività di ricerca sperimentale e clinica del Dipartimento vengono svolte nei numerosi laboratori dotati di tecnologie classiche e innovative dislocati su tutta la superficie di pertinenza del Dipartimento. In tali laboratori, al di là delle tecnologie, sono identificabili competenze e conoscenze di eccellenza che pongono il Dipartimento tra le realtà più avanzate a livello nazionale e internazionale nei diversi campi di ricerca.
L’elenco delle linee di ricerca, completo ma non esaustivo,è il seguente:
- Agenti antimicrobici
- Anatomia patologica
- Angiologia clinica e sperimentale
- Antimicrobial stewardship
- Biologia molecolare e cellulare dell’invecchiamento
- Biologia molecolare e cellulare oncologica
- Biologia molecolare e cellulare delle malattie reumatiche
- Biologia molecolare e cellulare delle malattie dell’apparato digerente
- Diagnostica vascolare
- Economia aziendale sanitaria
- Epidemiologia geriatrica
- Elettrofisiologia
- Fisiologia
- Fisiopatologia del danno e della riparazione del fegato
- Genetica molecolare e biologia cellulare per le malattie aterotrombotiche, emorragiche e cardiovascolari
- Genomica microbica
- Identicazione di biomarcatori periferici di evoluzione tumorale (linfoma e/o epatocarcinoma) dell'infezione da virus epatitici
- Infezioni batteriche acute della cute e delle strutture cutanee
- Infezione da Clostridioides difficile
- Infezioni e fibrosi cistica
- Igiene
- Immunologia
- Istologia
- Microbiologia clinica
- Malattie infettive
- Malattie respiratorie
- Medicina del lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina fisica e riabilitativa
- Medicina d’urgenza
- Nanomedicina
- Oncologia del rene
- Ottimizzazione di percorsi di Antimicrobial Stewardship
- Pedagogia generale e sociale
- Riabilitazione cardiovascolare
- Scienze motorie
- Storia della medicina
- Studio malattie urologiche
- Scienze della nutrizione
- Studio dell’ipertensione
- Studio cellule staminali
- Studio dell’autoimmunità
- Studio delle malattie infiammatorie articolari
- Studio delle malattie degenerative articolari
- Studio dell'ipertensione polmonare
- Studio delle malattie interstiziali polmonari
- Studio dei sistemi neuro-ormonali
- Studio delle malattie ematologiche
- Studio delle neoplasie mieloproliferative
- Valutazione della qualità di vita e programma educazionale rivolto a pazienti affetti da ipertensione polmonare
- Valutazione della qualità della vita in pazienti con disordini linfoproliferativi HCV-correlati prima e dopo terapia IFN
- Virologia