Visita istituzionale di una delegazione della Medical University di Chongqing. Una giornata di importanti sinergie, tra due comunità mediche internazionali, che ha visto protagonista il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
La medicina di genere. Da atto di giustizia a fondamentale contributo per la personalizzazione della cura. E' online uno speciale realizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Riconoscimenti di pregio per i Professori Alessandro Maria Vannucchi e Gianmaria Rossolini . Sono stati appena rilasciati i risultati della annuale valutazione sul profilo dei ricercatori internazionali da parte di Clarivate
La dottoressa Monica Dinu vince il premio Giovani Ricercatori 2023. La ricercatrice del DMSC si è aggiudicata il premio con il lavoro “Effects of vegetarian versus Mediterranean diet on kidney function: Findings from the CARDIVEG study” pubblicato sulla rivista European Journal of Clinical Investigation.
Il cordoglio del DMSC per la scomparsa del Prof. La Villa. Si è spento il Prof. Giorgio La Villa, già Professore Ordinario del Dipartimento
Elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio 2023-2025. Nei giorni 22 e 23 novembre 2023 si svolgono le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche
Il cordoglio del DMSC per la scomparsa del Professor Michelucci. Il commiato del Direttore di Dipartimento
Sinergie tra Firenze e l'università di Chongqing . Il 9 ottobre si è tenuto un incontro con il visiting professor Shuliang Guo, Direttore del Dipartimento di Malattie Respiratorie dell’università cinese
Corsi Biomedica su Pubmed e Embase: apertura iscrizioni. La Biblioteca Biomedica organizza periodicamente corsi sull'uso delle maggiori banche dati per il settore biomedico e sugli strumenti per la ricerca bibliografica.
La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Stand espositivi, visite guidate, passeggiate, dimostrazioni, concorsi, premiazioni, giochi e laboratori per ragazzi, proiezioni, attività nei musei, incontri, ospiti e desk informativi
Il cordoglio del DMSC per la scomparsa della studentessa Martina Paris . Il commiato del Direttore del Dipartimento
Uno studio per misurare l’efficacia di "Dottoremaeveroche". Si tratta del portale della FNOMCeO mirato a contrastare la misinformazione e le fake news sulla salute in rete
Elezioni di secondo grado dei rappresentanti degli studenti per il biennio 2023-2025. Elezioni indette per il 20 settembre 2023
Al via la Rassegna "Su il sipario! La medicina in scena". Il 15 settembre il primo spettacolo del ciclo realizzato nell'ambito del progetto UNIFI EXTRA 2023
Premio per tesi "Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa". La Fondazione Gianfranco Salvini ETS ha pubblicato un avviso per un premio di laurea per tesi rivolte alla Neuroriabilitazione
Il cordoglio del DMSC per la scomparsa della dottoressa Marina Masia. Medico specializzando di 29 anni. E' venuta improvvisamente a mancare per un incidente in mare. Il ricordo commosso del Dipartimento
L'intervista del prof. Andrea Ungar al New York Times. "Le temperature estreme in Europa sono il nuovo Covid per gli anziani". Questo il titolo dell'articolo pubblicato lo scorso 21 luglio che contiene le dichiarazioni del Professore del Dmsc
Una missione umanitaria in Madagascar: protagonista il Dmsc . Ad aprile la missione ha visto impegnati anche due medici in formazione specialistica in Urologia
Al via la Summer School "Dementia Care" . L'evento, che si tiene dal 3 al 7 luglio, ha come tema principale l'utilizzo dell'arte terapia nei pazienti affetti da demenza
Seminario "Molecular chaperones cellular machineries of protein folding and proteostasis". Il seminario è organizzato dal centro di ricerca Denothe
"Geroscience: why and how" - Lectio magistralis del Professor Ferrucci . Si terrà il prossimo 28 giugno, dalle ore 16, nell'aula magna della Clinica Medica
Giornata in onore del Professor Neri Serneri e consegna premio di laurea. Giorno 24 maggio il convegno in memoria del Professore nell'aula magna dell'ex Presidenza di Medicina
Bando per l'assegnazione di 2 premi di laurea in memoria del prof. Franco Pannuti. I due premi di laurea, finanziati dalla fondazione ANT, sono destinati agli studenti di Medicina e Chirurgia e di Scienze Infermieristiche
Fondazione Irti - Bando di concorso "Teoria e tecnica della Medicina". La Fondazione Nicola Irti ha deciso di indire, a partire dal 2023, un premio annuale di “Teoria e tecnica della Medicina” dell’importo di 40.000 euro
Premio "Molière e una rilettura del Malato Immaginario". E' stato pubblicato un avviso pubblico per un premio riservato agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
In archivio la prima edizione dell'evento "Il Dmsc presenta i giovani". Un’ampia e vasta partecipazione ha contraddistinto l'evento del 22 dicembre 2022 nell’ex aula magna di Medicina. Sono stati sedici i progetti di ricerca selezionati da un comitato scientifico dipartimentale
"Il Dmsc presenta i giovani" - Evento 22 dicembre 2022. L'evento si terrà nell'aula magna dell'ex presidenza di Medicina e sarà l'occasione, rivolta ai giovani ricercatori del Dipartimento, di presentare i risultati degli studi più recenti
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni