MENU

Erasmus+ e mobilità internazionale

Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, istituito, per il periodo 2021-2027. Esso si articola in varie azioni, volte a favorire la mobilità individuale, la cooperazione tra organizzazioni e istituzioni, il sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione. 
In particolare l’azione 1 “Mobilità individuale a fini di apprendimento” (KA131 e KA171), grazie ad accordi interistituzionali stipulati con Atenei di altri Paesi sia europei che extra europei, offre l’opportunità a studenti e neolaureati di seguire corsi, sostenere esami in un altro istituto di istruzione superiore e praticare un tirocinio in un’azienda all’estero. Permette inoltre a docenti e personale tecnico-amministrativo di svolgere un periodo di insegnamento o di formazione all’estero.

 


Nell'ambito del Progetto Erasmus+ KA131 il Dipartimento cura l'accoglienza di tirocinanti provenienti da Paesi aderenti al Programma.
Il KA131 Erasmus+ Traineeship può essere attivato su iniziativa di un docente DMSC, futuro tutor del tirocinante, o del tirocinante stesso, che contatta il dipartimento presso cui intende svolgere il tirocinio, per il tramite dell'Ufficio Internazionalizzazione di Dipartimento o contattando direttamente il potenziale tutor.
La procedura prevede la preventiva approvazione in Consiglio del Learning Agreement proposto dall'Università di appartentenza del tirocinante e l'invio di una lettera formale di accettazione del tirocinio, a firma del Direttore. 
Dopo il suo arrivo, il tirocinante viene immatricolato a cura del Servizio Relazioni Internazionali della Scuola di Scienze della Salute Umana e deve tenere un registro delle attività svolte, a firma del tutor.
Al termine del tirocinio, l'Università di appartenenza propone il proprio modello di Certificato Attività svolte, a firma del Direttore del Dipartimento.
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Internazionalizzazione di Dipartimento scrivendo all'indirizzo: internazionalizzazione@dmsc.unifi.it (Rossella Romano).

Ultimo aggiornamento

20.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni