MENU

Aree di ricerca

Le attività di ricerca del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica comprendono numerose aaspetti della ricerca biomedica preclinica, clinica e traslazionale. Le attività riguardano inoltre aspetti epidemiologici, salute globale, management sanitario e sportivo, pedagogia e sociologia sanitaria 

 

Aree di ricerca

Anatomia

  • Alterazioni morfologiche del polmone in un modello animale, bleomicina-indotto, di fibrosi polmonare
  • Caratterizzazione di cellule progenitrici cardiache, analisi degli effetti dell'ormone relassina
  • Caratterizzazione morfo-funzionale e biochimica di cellule mioblastiche
  • Differenziamento muscolare scheletrico e al ruolo svolto dai lipidi bioattivi (sfingosina 1- fosfato)
  • Effetto neuro protettivo di Zinco e forma deglicosilata della proteina legante la vitamina D sul danno indotto in cellule neuronali e gliali dai suddetti agenti tossici
  • Indagine sui i meccanismi responsabili delle sensazioni algiche in corso di neuropatia e delle relazioni che intercorrono tra dolore e processi neurorigenerativi. 
  • Isolamento e caratterizzazione di neuroni colinergici umani da nucleo basale di Meynert fetale (malattia di Alzheimer)
  • Studio morfologico dell'apparato gastrointestinale ed articolare nell'uomo ed in modelli sperimentali animali in corso di patologie infiammatorie croniche
  • Studio istopatologico della sinovia di pazienti affetti da artropatia emofilica
  • Studio degli effetti metabolici, strutturali e ultrastrutturali dell'esposizione ad inquinanti ambientali, in particolare a Cadmio e derivati del Platino in neuroni e neuroblasti umani
  • Studio dei meccanismi di regolazione dell'asse riproduttivo
  • Studio degli effetti del gel piastrinico (PRP) adsorbito su matrici dermiche artificiali su lesioni cutanee sperimentali nel ratto, in presenza di MSC

Cardiochirurgia

  • Nell'ultimo triennio l'attività di ricerca si è concentrata su diversi aspetti di interesse chirurgico del'insufficienza cardiaca

Cardiologia

Le principali linee di ricerca sono incentrate sugli aspetti cardiologici dell'amiloidosi e possono essere riassunte in:

  • Coinvolgimento del ventricolo destro e suo valore prognostico
  • Impatto psicologico sul paziente
  • Individuazione di marker ecocardiografici nella fase iniziale della malattia
  • Ruolo della RNM cardiaca come indicatore di interessamento cardiaco nei differenti tipi di amiloidosi
  • Ruolo prognostico della figura elettrocardiografia della QRS frammentato
  • Ruolo della scintigrafia con Tc e Bisfosfonati nella diagnosi differenziale
  • Studio della distribuzione geografica delle mutazioni della transtiretina risponsabili di amiloidosi da TTR in Toscana
  • Utilizzo dello score MELD a scopo prognostico in pazienti con scompenso cardiaco
  • Valutazione di nuovi biomarcatori cardiaci per lo scompenso cardiaco

Chirurgia Vascolare

  • Patologia della carotide extracranica
  • Trattamento per via endovascolare con endoprotesi fenestrate e ramificate della patologia aneurismatica toraco-addominale
  • Trattamento chirurgico od endovascolare della arteriopatie periferiche

Diagnostica Istopatologica e Molecolare

  • Caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori stromali del tratto gastroenterico (GIST)
  • Studio di fattori prognostici emergenti relativi ai tumori epiteliali del timo
  • Studio di marcatori con alta sensibilità e specificità nella diagnosi positiva di mesotelioma
  • Studio molecolare dei tumori epiteliali maligni

Epatologia

  • I meccanismi molecolari dell'oncogenesi indotta da infezioni croniche
  • L'analisi genetica ed epigenetica dei disordini linfoproliferativi correlati alle infezioni
  • La definizione, caratterizzazione, diagnosi, cura e patogenesi delle varie manifestazioni sistemiche da virus epatitici
  • Le terapie innovative con farmaci antivirali ed anticorpi monoclonali nella crioglobulinemia mista e nei linfomi low-grade HCV-correlati
  • Studio dei ritmi biologici e degli oscillatori centrali e periferici che regolano tutte le funzioni, da quelle d'organo (fegato e sistema psiconeuroendocrino) a quelle subcellulari

Fisiologia

  • Analisi del comportamento animale, in particolare ai correlati neurali alla base dei processi di apprendimento e memoria
  • Studio del controllo nervoso e ormonale della muscolatura liscia con particolare riferimento ai fenomeni motori gastrointestinali
  • Studio di neurofisiologia con particolare riferimento ai meccanismi nervosi centrali coinvolti in attività motoria e ritmica e a meccanismi di apprendimento, memorizzazione e plasticità nell'animale e nell'uomo
  • Studio del meccanismo di accoppiamento meccano-chimico e di eccitazione-contrazione con particolare riferimento al muscolo cardiaco e alle sue alterazioni in corso di patologie
  • Studio del meccanismo molecolare di generazione di forza del muscolo scheletrico con particolare riferimento alla fatica muscolare e alla rigidità statica
  • Studio del ruolo delle regioni bulbari coinvolte nella generazione e regolazione del ritmo respiratorio e del riflesso della tosse indotta da stimolazione meccanica e chimica dell'albero tracheobronchiale
  • Studio del comportamento motorio e del conseguente rimodellamento morfofunzionale; lo studio del dolore cronico
  • Studio sulle alterazioni dei movimenti oculari nelle malattie neurodegenerative
  • Studio sulla rilevanza dell'integrazione sensomotoria nel processo di invecchiamento: fisiologia e funzione

Health Services Research

  • Aspetti preventivi, epidemiologici, clinici, di diagnosi e cura, di assistenza, di management ed economia sanitaria, di management dello sport, di marketing sanitario
  • Definizione della sorveglianza e del controllo di patologie infettive e cronico-degenerative
  • Valutazioni in ambito assistenziale, di percorsi di assistenza e cura
  • Valutazioni economico-sanitarie, di identificazione di determinanti di salute e di patologia nonché di elementi storici e di contesto del sistema salute/malattia

Immunologia

  • Allergologia
  • Caratterizzazione, cellulare e molecolare, ed il ruolo della diverse componenti della risposta immune in condizioni fisiologiche e situazioni patologiche
  • Componenti immumodulanti e tumori sia solidi che ematologici
  • Immunodeficienze
  • Immunologia della riproduzione
  • Immunologia delle malattie infettive
  • Sindromi autoimmuni

Istologia

  • Canali ionici dell'urotelio
  • Caratteristiche morfologiche e funzionali di cellule delle tuniche muscolari di visceri, delle cellule pacemaker, dei neuroni enterici e delle cellule muscolari lisce dell'intestino
  • Differenziamento in vitro di cellule dendritiche
  • Distribuzione e relazioni intercellulari, in vivo, di cellule responsabili della risposta tessutale a danni localizzati, precisamente dei mastociti e delle cellule dendritiche, e possibili implicazioni a fini pratici nella diagnostica medico legale
  • Meccanismi di protezione dal danno cellulare da ipossia-riossigenazione
  • Ruolo di diverse vie di recezione e trasduzione di segnali in condizioni di danno tessutale sperimentale e di malattia

Medicina Critica e Medicine Specialistiche 

  • Basi genetico/molecolari di patologie della matrice extracellulare con particolare riguardo a sindrome di Marfan, aneurismi aortici toracici e addominali, miopatia di Bethlem e distrofia di Ullrich
  • Caratterizzazione ed epidemiologia molecolare, meccanismi di antibiotico-resistenza e virulenza e rapporto con l'ospite in batteri patogeni e sviluppo di nuovi farmaci antibatterici
  • Identificazione e significato clinico di marcatori di ipercoagulabilità nella patologia cardiovascolare
  • Identificazione di marker precoci di danno vascolare mediante tecnica ultrasonografica e valutazione dell'attivazione infiammatoria sistemica e meccanismi di ossidazione cellulare a carico del sistema renina angiotensina sistemico, tissutale e cellulare
  • Impatto di terapie innovative sull'assetto molecolare dei pazienti e identificazione di meccanismi patogenetici associati a mutazioni che possano rappresentare un bersaglio per nuovi farmaci al fine di sviluppare nuove procedure e percorsi diagnostici
  • Meccanismi fisiopatologici e basi genetico/molecolari della malattia aterosclerotica nei diversi distretti (malattia arteriosa coronarica, periferica, cerebrale e dei grandi vasi) e della malattia tromboembolica
  • Meccanismi di risposta individuale alle terapie antiaggreganti, anticoagulanti ed antiipertensive e identificazione dei determinati genetici/molecolari/cellulari di residua reattività piastrinica
  • Resistenza virale ai farmaci e sviluppo di antivirali innovativi
  • Ruolo dell'infiammazione e dei progenitori delle cellule endoteliali circolanti nella patologia vascolare
  • Studio delle neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia-negative mediante analisi di modificazioni dell'assetto mutazionale durante decorso di malattia
  • Studio del valore predittivo della clearance di blasti leucemici periferici in leucemia mieloide e della correlazione genotipo/fenotipo e del ruolo della malattia minima residua nella leucemia mieloide acuta
  • Valutazione del rischio vascolare globale in donne con storia di disordini genere-specifici attraverso la valutazione cellulare, biomolecolare e clinico-strumentale della funzione vascolare
  • Valutazione del ruolo dell'alimentazione e degli stili di vita nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative, cardiovascolari e metaboliche e nella steatosi epatica non alcolica

Oncologia

  • Analisi dei complessi macromolecolari capaci di innescare cascate segnalatorie che inducono un fenotipo invasivo, basati sull'interazione tra canali ionici (es. hERG1) e altre proteine membranarie (es. integrine, recettori dei fattori di crescita)
  • Interazione tra cellule tumorali e cellule della risposta immune sia naturale che specifica
  • Studio delle alterazioni a livello della membrana plasmatica che differenziano le cellule tumorali dalle controparti sane
  • Studio della struttura lipidica delle cellule neoplastiche (in particolare gangliosidica e sulfatidica) e la sua correlazione con l'insorgenza di un fenotipo metastatico

Otorinolaringoiatria

  • Studio degli aspetti biologici, clinici, e chirurgici dei tumori maligni della regione testa-collo, con particolare interesse ai carcinomi squamocellulari di cavo orale e laringe
  • Studio della fenotipizzazione clinica delle rinosinusiti acute e croniche,  con particolare riferimento alla correlazione tra endotipo infiammatorio e poliposi nasale
  • Studio dei meccanismi fisiopatologici responsabili delle alterazioni chemosensoriali secondarie ad agenti infettivi, traumi e processi degenerativi del SNC

Pneumologia

  • Caratterizzazione della bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
  • Fenotipizzazione dei pazienti e scoring di gravità per mezzo di un modello standardizzato
  • Impiego di tecniche di imaging polmonare con metodica TC densitometrica per lo studio del parenchima polmonare e delle vie aeree intratoraciche
  • Ricerca di biomarkers su siero, su liquido di lavaggio bronco alveolare e su tessuto polmonare escisso, indicativi di distruzione parenchimale polmonare e di alterazioni flogistiche delle vie aeree
  • Studio della prevalenza della comorbilità nei pazienti BPCO classificati secondo il fenotipo clinico e secondo la gravità di malattia

Scienze delle attività motorie e sportive

  • Ruolo dell'attività motoria adattata per la promozione del benessere psicofisico e della qualità di vita in target di individui aventi esigenze multidimensionali complesse
  • Studio dei prerequisiti anatomo-funzionali della performance motoria in soggetti affetti da disabilità per promuovere l'integrazione e la qualità di vita attraverso lo sport

Urologia

  • Andrologia ed i tumori del rene
  • Applicazione di nuove tecnologie nel trattamento chirurgico focale delle neoplasie renali e prostatiche
  • Carcinoma Prostatico
  • Cistite attinica
  • Indagini urodinamiche per lo studio della funzione del basso apparato urinario, vescica e uretra ed una nuova tecnica chirurgia che prevede l'impiego di protesi per la ricostruzione del pavimento pelvico nel prolasso degli organi pelvici femminili
  • Tumore della vescica

Ultimo aggiornamento

07.08.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni