MENU

Stipulare nuovi accordi di collaborazione scientifica

l docente interessato a consolidare i rapporti con un'università estera, per prima cosa deve verificare se esista già un accordo di Ateneo con il potenziale partner attraverso il link all'applicativo Atlas, contentente tutti gli accordi vigenti (accesso con credenziali di Ateneo).
Se vi è già un accordo vigente, è necessario stipulare un atto aggiuntivo, per includere il Dipartimento e i Settori Scientifico-Disciplinari di interesse. Per avviare la procedura di ampliamento al DMSC, che prevede la preventiva approvazione del testo dell'accordo e dell'atto aggiuntivo da parte del Consiglio di Dipartimento, il docente deve contattare l'Ufficio Internazionalizzazione di Dipartimento (Rossella Romano), che curerà la procedura, a questo indirizzo: internazionalizzazione@dmsc.unifi.it
Se non vi è già un accordo vigente, il docente può proporre al potenziale partner di stipulare un nuovo accordo di collaborazione culturale e scientifica a firma dei Rettori delle due Università. Gli accordi permettono scambi di staff e studenti e collaborazioni scientifiche. La negoziazione del testo definitivo dell'accordo, che deve essere approvata dal Consiglio di Dipartimento, di solito viene svolta dall'Ufficio Promozione e Sviluppo dell'Internazionalizzazione di Ateneo, deputato, oltre che alla negoziazione del testo dell'Accordo, anche alla successiva stipula. Anche in questo caso, è opportuno contattare l'Ufficio Internazionalizzazione di Dipartimento (internazionalizzazione@dmsc.unifi.it), che farà da tramite con gli uffici centrali.
Per maggiori informazioni consultare le Linee guida per la stipula di accordi
Link alla modulistica contenente il template di accordo da proporre al potenziale partner (accesso con credenziali di Ateneo).

 

Ultimo aggiornamento

21.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni