MENU

Inaugurazione del Nuovo Laboratorio di Realtà Virtuale del Progetto Europeo CaregIVR

Inaugurazione del Nuovo Laboratorio di Realtà Virtuale del Progetto Europeo CaregIVR

Ieri, 25 novembre 2025, è stato inaugurato il primo laboratorio di Realtà Virtuale Immersiva (IVR) della Scuola di Scienze della Salute umana, durante il Corso di Economia Aziendale tenuto dal Prof. Niccolò Persiani e dalla Prof.ssa Ilaria Elisa Vannini agli studenti di numerosi corsi di laurea triennali delle Professioni Sanitarie del nostro Ateneo.

La realizzazione del laboratorio è stata possibile grazie al finanziamento europeo ottenuto nell’ambito del progetto “Cardiovascular health promotion: The impact of Immersive Virtual Reality -caregIVR” (Project No. EU4H-2022-PJ-3- PJ-11-101129454), sostenuto dalla European Health and Digital Executive Agency (HaDEA).

All’inaugurazione ha preso parte il Prof. Francesco Annunziato, Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), a cui il progetto afferisce, il quale ha evidenziato come questa iniziativa si inserisca pienamente nelle strategie di internazionalizzazione e modernizzazione della didattica promossa dal DMSC. L’apertura del laboratorio di IVR rappresenta infatti un segnale dei progressi compiuti nell’offrire agli studenti percorsi formativi all’avanguardia.

Portando i saluti della Presidente dalla Scuola di Scienze della Salute Umana, Prof.ssa Betti Giusti, il Direttore ha inoltre sottolineato come la realizzazione di questo laboratorio di IVR si collochi all’interno di una più ampia progettualità della Scuola, che prevede la creazione di un Centro di Simulazione avanzato.

Il Prof. Niccolò Persiani, Responsabile Scientifico del progetto caregIVR, ha poi illustrato il valore aggiunto dell’impiego della realtà virtuale immersiva, che consente agli studenti di osservare un setting assistenziale o una specifica condizione patologica da prospettive diverse: non solo quella del professionista sanitario, ma anche quella della persona assistita e del caregiver. Questa pluralità di punti di vista favorisce una comprensione più profonda dei bisogni assistenziali e delle dinamiche relazionali, contribuendo a individuare l’intervento più adeguato in ogni contesto. Inoltre, il laboratorio di IVR offrirà agli studenti l’opportunità di esercitarsi in ambienti altamente realistici, del tutto simili ai contesti lavorativi, garantendo massima sicurezza nella sperimentazione pratica.

Il professore ha poi espresso il piacere di inaugurare il primo laboratorio di IVR della Scuola insieme agli studenti dei corsi di laurea triennali delle Professioni Sanitarie, futuri professionisti che saranno chiamati a utilizzare quotidianamente queste tecnologie e a supportare persone assistite e caregiver nel loro impiego.

Gli studenti hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, partecipando attivamente e sperimentando fin da subito il percorso formativo di IVR sviluppato nell’ambito del progetto caregIVR, dedicato alla predisposizione di un ambiente domestico idoneo all’assistenza di una persona non autosufficiente.

Di seguito, alcune foto dell’inaugurazione.

27 Novembre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni